• -10%
Storia del punto nave
search
  • Storia del punto nave
  • Storia del punto nave
  • Storia del punto nave
  • Storia del punto nave
  • Storia del punto nave

Storia del punto nave

29,00 CHF
26,10 CHF Risparmia 10%

L’orientamento in mare nel corso dei millenni

Fin dagli albori della navigazione due sono le domande fondamentali dell’arte marinara.

Lingua: Italiano
Quantità
Disponibile

Dove siamo? Quale rotta dobbiamo seguire? Nell’antichità l’uomo affrontava il mare senza bussola né sestante; affidandosi al proprio istinto e alla propria esperienza, si navigava non solo lungo le coste del Mediterraneo, per brevi tratte di isola in isola, ma si traversavano anche immensi e sconosciuti oceani.

L’incertezza sulla propria posizione rimase una costante dei viaggi in mare per secoli, l’osservazione degli astri forniva indicazioni molto approssimative e nemmeno l’invenzione della bussola apportò grande beneficio.

Gli strumenti per l’osservazione celeste andarono via via affinandosi in concomitanza ai grandi viaggi di esplorazione del globo su rotte mai battute, verso terre mai nemmeno immaginate prima la cui posizione rimaneva spesso per decenni impossibile da ricostruire.

Nell’epoca moderna, con l’invenzione del sestante e successivamente del cronometro marino, l’uomo trovò finalmente risposta alle sue domande e dopo una lunga epopea venne svelato anche l’enigma del calcolo della longitudine.

Oggi l’avvento dell’elettronica e dei sistemi satellitari ha liberato il calcolo del punto nave da qualsiasi incertezza, forse a scapito dell’intuito e dell’abilità del navigante.

Paolo Dell'Oro

Paolo Dell'Oro

Roma 23 novembre 1935
Varese 9 maggio 2015

Appassionato studioso di scienze, responsabile di un progetto di studio e sviluppo della salvaguardia nucleare come funzionario scientifico della Comunità Europea, è stato il primo italiano a conseguire la licenza per operatore di reattori nucleari. È stato docente di navigazione astronomica e ha elaborato i primi programmi elettronici per il calcolo del punto nave.

Amante del mare e della nautica, ha navigato per più di quarant’anni nel Mediterraneo con il suo ketch Effemera. Terminata la carriera lavorativa, dopo aver pubblicato la prima silloge italiana di massime scientifiche Così disse la scienza…, ha collaborato alla rivista «Nautech» con articoli di carattere scientifico e si è dedicato alla stesura di testi sulla storia della nautica e della navigazione, sviluppandone vari aspetti.

Narrativa
5 Articoli