• -10%
Île d'Ouessant l'isola dei fari
search
  • Île d'Ouessant l'isola dei fari
  • Île d'Ouessant l'isola dei fari
  • Île d'Ouessant l'isola dei fari

Île d'Ouessant l'isola dei fari

20,00 CHF
18,00 CHF Risparmia 10%

Storia di un reportage

Un’isola austera situata di fronte alle coste della Bretagna, punteggiata dai suoi fari, che ne hanno fatto la storia. Insieme a Capo Nord, Ouessant è uno dei luoghi più pericolosi al mondo per la navigazione, circondata com’è da insidiosi fondali percorsi da correnti e maree, che celano innumerevoli scogli avvolti nelle fitte nebbie atlantiche.

eBook su Apple
eBook su Amazon

Lingua: Italiano
Quantità
Disponibile

Appassionante il racconto del vecchio comandante della benemerita Società Nazionale del Salvataggio in mare che nel corso dei secoli ha prestato soccorso a velieri e navi quando passavano nelle vicinanze delle perigliose coste della Bretagna.

Ecco perché proprio qui si svilupparono i primi studi sui fari.

Oggi sull’isola convivono il faro di Stiff - il primo dotato di braciere a fiamma, costruito nel XVII secolo, e oggi uno dei più antichi d’Europa - e il faro di Creac’h, tra i più potenti fari al mondo, che con i suoi lampi da centocinquanta milioni di candele, ha guidato la rotte di innumerevoli navi in navigazione nel Canale della Manica

È dunque naturale che qui, dal 1950, vi sia il museo dei fari, che custodisce le meraviglie dei gruppi ottici, lenti e lampade di antichi fari oggi automatizzati, la più recente sezione dedicata ai naufragi e all’archeologia subacquea.

Stiff, Nividic, della Jument, Creac’h... Nomi che evocano un’epopea marinara, raccontati in prima persona dagli ultimi guardiani di fari, testimoni di innumerevoli vicende tragiche di mare - un patrimonio unico ed eccezionale per chi desidera conoscere l’affascinante storia dei più importanti fari d’Europa.

Île d’Ouessant... Un luogo che trasuda non solo di vita marinara, ma anche di cultura e tradizioni tramandate di generazione in generazione, che contribuiscono a mantenere vive le antiche radici del popolo bretone.

Carlo Piccinelli

Carlo Piccinelli

Giornalista e fotografo, vive e lavora a Torino.
Reporter dal 1986, ha collaborato con i maggiori periodici di viaggio italiani specializzandosi nell’editoria nautica e del plein air. Autore di guide di viaggio sulle Maldive, sull’arcipelago della Tanzania, sul Madagascar e sulla navigazione fluviale in Francia, da una decina d’anni ha abbinato alla macchina fotografica la telecamera realizzando numerosi video-reportage di viaggio, cultura e avventura.

Narrativa
5 Articoli